Numero di catalogo | RC-CF29 |
Riepilogo | Rilevamento di antigeni di Dirofilaria immitis canina, anticorpi di Anaplasma, anticorpi di E. canis entro 10 minuti |
Principio | Test immunocromatografico in un unico passaggio |
Obiettivi di rilevamento | CHW Ag: antigeni della Dirofilaria immitis Anapalsma Ab: anticorpi dell'anaplasmaE. canis Ab: anticorpi contro E. canis |
Campione | Sangue intero, plasma o siero canino |
Tempo di lettura | 10 minuti |
Quantità | 1 scatola (kit) = 10 dispositivi (imballaggio individuale) |
Contenuto | Kit di test, flacone di tampone e contagocce monouso |
Magazzinaggio | Temperatura ambiente (da 2 a 30°C) |
Scadenza | 24 mesi dopo la produzione |
Attenzione | Utilizzare entro 10 minuti dall'aperturaUtilizzare una quantità adeguata di campione (0,01 ml di un contagocce) Utilizzare dopo 15~30 minuti a temperatura ambiente se conservati in condizioni fredde Considerare i risultati del test come non validi dopo 10 minuti |
Le filariosi cardiache adulte raggiungono diversi centimetri di lunghezza e risiedono nelle arterie polmonari, dove possono ottenere nutrienti a sufficienza. Le filariosi cardiache all'interno delle arterie innescano l'infiammazione e formano ematomi. Il cuore, quindi, dovrebbe pompare più spesso di prima, poiché le filariosi cardiache aumentano di numero, ostruendo le arterie.
Quando l'infezione peggiora (in un cane di 18 kg sono presenti più di 25 filariosi), le filariosi si spostano nell'atrio destro, bloccando il flusso sanguigno.
Quando il numero di filariosi raggiunge più di 50, potrebbero occupare
atri e ventricoli.
Quando viene infettato da oltre 100 filari di filariosi nella parte destra del cuore, il cane perde la funzione cardiaca e alla fine muore. Questa letale
Il fenomeno è chiamato “Sindrome di Caval”.
A differenza di altri parassiti, le filariosi cardiopolmonari depongono piccoli insetti chiamati microfilarie. Le microfilarie presenti nelle zanzare si spostano in un cane quando la zanzara ne succhia il sangue. Le filariosi cardiopolmonari che possono sopravvivere nell'ospite per 2 anni muoiono se non migrano in un altro ospite entro tale periodo. I parassiti che risiedono in una cagna gravida possono infettarne l'embrione.
L'esame precoce delle filariosi è fondamentale per eliminarle. Le filariosi attraversano diverse fasi, come L1, L2 e L3, inclusa la trasmissione tramite zanzara, per diventare filariosi adulte.
La microfilaria nelle zanzare si sviluppa in parassiti L2 e L3, capaci di infettare i cani in diverse settimane. La crescita dipende dalle condizioni meteorologiche. La temperatura favorevole per il parassita è superiore a 13,9 °C.
Quando una zanzara infetta punge un cane, la microfilaria L3 penetra nella sua pelle. Nella pelle, la microfilaria si sviluppa in L4 per 1-2 settimane. Dopo essere rimasta nella pelle per 3 mesi, L4 si sviluppa in L5, che si diffonde nel sangue.
La forma adulta della filariosi cardiaca L5 entra nel cuore e nelle arterie polmonari, dove 5-7 mesi dopo depongono gli insetti.
L'infezione da filariosi cardiopolmonare viene curata con successo nella maggior parte dei casi. Per eliminare completamente la filariosi, l'uso di farmaci è la soluzione migliore. La diagnosi precoce della filariosi aumenta il tasso di successo del trattamento. Tuttavia, nella fase avanzata dell'infezione, possono verificarsi complicazioni, rendendo il trattamento più difficile.
Il batterio Anaplasma phagocytophilum (precedentemente Ehrilichia phagocytophila) può causare infezioni in diverse specie animali, incluso l'uomo. La malattia nei ruminanti domestici è anche chiamata febbre da zecche (TBF) ed è nota da almeno 200 anni. I batteri della famiglia delle Anaplasmataceae sono organismi Gram-negativi, immobili, di forma da coccoide a ellissoide, con dimensioni variabili da 0,2 a 2,0 µm di diametro. Sono aerobi obbligati, privi di via glicolitica, e sono tutti parassiti intracellulari obbligati. Tutte le specie del genere Anaplasma vivono in vacuoli rivestiti di membrana nelle cellule emopoietiche immature o mature dell'ospite mammifero. Un phagocytophilum infetta i neutrofili e il termine granulocitotropico si riferisce ai neutrofili infetti. Raramente, organismi simili sono stati trovati negli eosinofili.
Anaplasma phagocytophilum
I segni clinici comuni dell'anaplasmosi canina includono febbre alta, letargia, depressione e poliartrite. Possono essere osservati anche segni neurologici (atassia, convulsioni e dolore al collo). L'infezione da Anaplasma phagocytophilum è raramente fatale, a meno che non sia complicata da altre infezioni. Negli agnelli sono state osservate perdite dirette, condizioni invalidanti e perdite di produzione. Sono stati registrati aborti e alterazioni della spermatogenesi in pecore e bovini. La gravità dell'infezione è influenzata da diversi fattori, come le varianti di Anaplasma phagocytophilum coinvolte, altri patogeni, età, stato immunitario e condizioni dell'ospite, nonché fattori come il clima e la gestione. È opportuno ricordare che le manifestazioni cliniche nell'uomo vanno da una lieve malattia simil-influenzale autolimitante a un'infezione potenzialmente letale. Tuttavia, la maggior parte delle infezioni umane probabilmente provoca manifestazioni cliniche minime o assenti.
L'Anaplasma phagocytophilum è trasmesso dalle zecche ixodidi. Negli Stati Uniti i principali vettori sono Ixodes scapularis e Ixodes pacificus, mentre Ixode ricinus è risultato essere il principale vettore esofilo in Europa. L'Anaplasma phagocytophilum è trasmesso per via transstadiale da queste zecche vettori e non vi sono prove di trasmissione transovarica. La maggior parte degli studi finora condotti sull'importanza degli ospiti mammiferi di A. phagocytophilum e delle sue zecche vettori si è concentrata sui roditori, ma questo organismo ha un'ampia gamma di ospiti mammiferi, infettando gatti, cani, pecore, mucche e cavalli domestici.
L'immunofluorescenza indiretta è il test principale utilizzato per rilevare l'infezione. I campioni di siero in fase acuta e di convalescenza possono essere analizzati per rilevare una variazione di quattro volte del titolo anticorpale contro Anaplasma phagocytophilum. Le inclusioni intracellulari (morulee) vengono visualizzate nei granulociti su strisci di sangue colorati con Wright o Gimsa. I metodi di reazione a catena della polimerasi (PCR) vengono utilizzati per rilevare il DNA di Anaplasma phagocytophilum.
Non esiste un vaccino per prevenire l'infezione da Anaplasma phagocytophilum. La prevenzione si basa sull'evitare l'esposizione alle zecche vettore (Ixodes scapularis, Ixodes pacificus e Ixode ricinus) dalla primavera all'autunno, sull'uso profilattico di antiacaricidi e sull'uso profilattico di doxiciclina o tetraciclina quando si visitano regioni endemiche per le zecche Ixodes scapularis, Ixodes pacificus e Ixode ricinus.
L'Ehrlichia canis è un piccolo parassita a forma di bastoncello trasmesso dalla zecca bruna del cane, Rhipicephalus sanguineus. L'E. canis è la causa dell'ehrlichiosi classica nei cani. I cani possono essere infettati da diverse specie di Ehrlichia, ma la più comune causa di ehrlichiosi canina è l'E. canis.
È ormai noto che l'E. canis è diffuso in tutti gli Stati Uniti, in Europa, in Sud America, in Asia e nel Mediterraneo.
I cani infetti che non vengono curati possono diventare portatori asintomatici della malattia per anni e alla fine morire a causa di un'emorragia massiva.
L'infezione da Ehrlichia canis nei cani è divisa in 3 stadi;
FASE ACUTA: Questa è generalmente una fase molto lieve. Il cane sarà apatico, avrà difficoltà a mangiare e potrebbe presentare linfonodi ingrossati. Potrebbe anche presentarsi febbre, ma raramente questa fase porta alla morte del cane. La maggior parte dei casi elimina l'organismo spontaneamente, ma alcuni passano alla fase successiva.
FASE SUBCLINICA: In questa fase, il cane appare normale. Il microrganismo è sequestrato nella milza e si nasconde essenzialmente lì.
FASE CRONICA: In questa fase il cane si ammala nuovamente. Fino al 60% dei cani infetti da E. canis presenterà un sanguinamento anomalo dovuto alla riduzione del numero di piastrine. Può verificarsi un'infiammazione profonda degli occhi chiamata "uveite" a causa della stimolazione immunitaria a lungo termine. Possono essere osservati anche effetti neurologici.
La diagnosi definitiva di Ehrlichia canis richiede la visualizzazione della morula all'interno dei monociti mediante citologia, il rilevamento degli anticorpi sierici contro E. canis con il test anticorpale di immunofluorescenza indiretta (IFA), l'amplificazione mediante reazione a catena della polimerasi (PCR) e/o il gel blotting (Western immunoblotting).
Il cardine della prevenzione dell'ehrlichiosi canina è il controllo delle zecche. Il farmaco di scelta per il trattamento di tutte le forme di ehrlichiosi è la doxiciclina per almeno un mese. Nei cani con malattia in fase acuta o in fase cronica lieve, si dovrebbe osservare un netto miglioramento clinico entro 24-48 ore dall'inizio del trattamento. Durante questo periodo, la conta piastrinica inizia ad aumentare e dovrebbe tornare alla normalità entro 14 giorni dall'inizio del trattamento.
Dopo l'infezione è possibile contrarre nuovamente l'infezione; l'immunità non dura a lungo dopo una precedente infezione.
La migliore prevenzione dell'ehrlichiosi è tenere i cani lontani dalle zecche. Questo dovrebbe includere il controllo quotidiano della pelle per la presenza di zecche e il trattamento con un antiparassitario. Poiché le zecche trasmettono altre malattie devastanti, come la malattia di Lyme, l'anaplasmosi e la febbre maculosa delle Montagne Rocciose, è importante tenere i cani lontani dalle zecche.