Prodotti-banner

Prodotti

Analizzatore di quantificazione immunologica Lifecosm

Codice prodotto:


  • Nome dell'articolo:Analizzatore di quantificazione immunologica (oro colloidale / rilevamento della fluorescenza 2 in 1)
  • Numero di catalogo:EC-01
  • Tensione di alimentazione:CA 220 V 50 Hz
  • Efficienza dell'analisi: <25 minuti
  • Precisione:la deviazione relativa è entro ± 15%
  • Dimensioni:235X190X120mm
  • Condizioni di conservazione:conservazione a temperatura ambiente
  • Umidità relativa:45%~75%
  • Energia: <100VA
  • Interfaccia dati:1 interfaccia dati
  • Peso:1,5 kg
  • Ambiente di lavoro:temperatura: -10°C~40°C
  • Pressione atmosferica:86,0 kPa~106,0 kPa
  • Dettagli del prodotto

    Tag dei prodotti

    Tensione di alimentazione: AC 220V 50Hz
    Efficienza di analisi: <25 min
    Precisione: la deviazione relativa è entro ± 15%
    Dimensioni: 235X190X120mm
    Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente
    Umidità relativa: 45%~75%
    Potenza: <100VA
    Coefficiente di variazione (CV) dell'1,5%
    Interfaccia dati: 1 interfaccia dati
    Peso: 1,5 kg
    Ambiente di lavoro: temperatura:-10°C~40°C
    Pressione atmosferica: 86,0 kPa~106,0 kPa

     

    Analizzatore di quantificazione immunologica

    Analizzatore di quantificazione immunologicaOro colloidale / rilevamento della fluorescenza 2 in 1
    Numero di catalogo EC-01
    Riepilogo Questo strumento è in grado di leggere e analizzare sia le schede di prova dell'oro colloidale sia quelle fluorescenti. 
    Principio L'analizzatore legge prima le informazioni nel codice bidimensionale sulla scheda di prova, identifica la carta come oro colloidale, attiva la luce eccitata dall'oro colloidale (525 nm) e irradia l'area di rilevamento (linea T) e l'area di controllo qualità (linea C) attraverso il percorso luminoso integrato
    Ambito di applicazione  Questo prodotto sfrutta la tecnologia di immunoanalisi cromatografica ed è compatibile con le schede di prova per oro colloidale e fluorescente. 
    Applicazioni Oro colloidale / fluorescenza
    Tempo di lettura 10 ~ 15 minuti 
      

    Istruzioni per l'uso

    Questo analizzatore utilizza un display touchscreen capacitivo per il funzionamento, consentendo agli utenti di navigare tra le opzioni del menu utilizzando i pulsanti visualizzati sullo schermo.

     

    Parametri tecnici dello strumento

    Tensione di alimentazione: AC 220V 50Hz Potenza: <100VA
    Efficienza di analisi: <25 min Coefficiente di variazione (CV) dell'1,5%
    Precisione: la deviazione relativa è entro ± 15% Interfaccia dati: 1 interfaccia dati
    Dimensioni: 235X190X120mm Peso: 1,5 kg
    Condizioni di conservazione: conservare a temperatura ambiente Ambiente di lavoro :temperatura:

    -10°C~40°C

    Umidità relativa: 45%~75% Pressione atmosferica: 86,0 kPa~106,0 kPa

     

    Componenti e strutture del sistema

    un'immagine

    Prevenzione

    Il modo più efficace per prevenire l'infezione è prevenire l'esposizione a gatti infetti da FeLV. I test per identificare i gatti infetti sono il fondamento della prevenzione della trasmissione della FeLV. La vaccinazione contro la FeLV non deve essere considerata un sostituto dei test sui gatti.

    Informazioni

    I virologi classificano il virus dell'immunodeficienza felina (FIV) come un lentivirus (o "virus lento"). Il FIV appartiene alla stessa famiglia di retrovirus del virus della leucemia felina (FeLV), ma i due virus differiscono in molti aspetti, tra cui la forma. Il FIV è allungato, mentre il FeLV è più circolare. I due virus sono anche piuttosto diversi geneticamente e le proteine ​​che li compongono sono diverse per dimensioni e composizione. Anche le modalità specifiche con cui causano la malattia sono diverse.

    I gatti infetti da FIV sono presenti in tutto il mondo, ma la prevalenza dell'infezione varia notevolmente. Negli Stati Uniti, circa l'1,5-3% dei gatti sani è infetto da FIV. I tassi aumentano significativamente, del 15% o più, nei gatti malati o ad alto rischio di infezione. Poiché il morso è il mezzo più efficace di trasmissione del virus, i gatti maschi aggressivi e che vagano liberi sono i più frequentemente infettati, mentre i gatti tenuti esclusivamente in casa hanno molte meno probabilità di essere infettati.

    Trasmissione

    La principale modalità di trasmissione del virus FIV sono le ferite da morso profondo, mentre il virus FeLV si diffonde facilmente attraverso il contatto casuale, ad esempio attraverso la toelettatura e la condivisione delle ciotole dell'acqua.
    Gli esperti non sono concordi nel dire se il virus della FIV possa essere trasmesso tramite contatto casuale. Il virus si trasmette anche attraverso le mucose, come quelle della bocca, del retto e della vagina.

    Sintomi

    Nelle prime fasi dell'infezione, il virus viene trasportato ai linfonodi adiacenti, dove si riproduce nei globuli bianchi noti come linfociti T. Il virus si diffonde quindi ad altri linfonodi in tutto il corpo, causando un ingrossamento generalizzato ma solitamente temporaneo dei linfonodi, spesso accompagnato da febbre. Questa fase dell'infezione può passare inosservata a meno che i linfonodi non siano notevolmente ingrossati.
    La salute di un gatto infetto può peggiorare progressivamente o essere caratterizzata da malattie ricorrenti intervallate da periodi di relativa salute. A volte, senza manifestarsi per anni dopo l'infezione, i segni di immunodeficienza possono manifestarsi in qualsiasi parte del corpo. I sintomi sono i seguenti:
    √Si riscontrano comunemente cattive condizioni del pelo e febbre persistente con perdita di appetito.
    √Sono spesso presenti infiammazioni delle gengive (gengivite) e della bocca (stomatite), nonché infezioni croniche o ricorrenti della pelle, della vescica urinaria e delle vie respiratorie superiori.
    √Anche la diarrea persistente può rappresentare un problema, così come diverse patologie oculari.
    √È comune una lenta ma progressiva perdita di peso, seguita da grave deperimento nella fase avanzata della malattia.
    √Anche diversi tipi di cancro e malattie del sangue sono molto più comuni nei gatti infetti dal virus FIV.
    √Nelle gatte non sterilizzate sono stati osservati aborti di gattini o altri insuccessi riproduttivi.
    √Alcuni gatti infetti manifestano convulsioni, cambiamenti comportamentali e altri disturbi neurologici.

    Diagnosi

    La diagnosi si basa sull'anamnesi, sui segni clinici e sul risultato di un test anticorpale per FIV. La rilevazione degli anticorpi per FIV è il test diagnostico di scelta, poiché i livelli di virus nel sangue di un gatto infetto sono spesso così bassi da non essere rilevabili con i metodi convenzionali. I test FIV attualmente disponibili (ELISA, test Western Blot e altri test immunocromatografici) rilevano anticorpi diretti contro il virus. La maggior parte dei gatti sviluppa anticorpi contro FIV entro 60 giorni dall'infezione. Tuttavia, il tempo necessario per la sieroconversione è estremamente variabile e in alcuni casi può essere considerevolmente superiore a 60 giorni. Un test anticorpale FIV positivo indica che un gatto è infetto da FIV (probabilmente perché le infezioni consolidate nel corso della vita raramente guariscono) ed è in grado di trasmettere il virus ad altri gatti suscettibili. È importante notare che possono trascorrere dalle otto alle dodici settimane (e occasionalmente di più) dopo l'infezione prima che compaiano livelli anticorpali rilevabili.

    Alcuni ricercatori avvertono che la patogenesi della malattia, come le infezioni regressive e la mancanza di antigene p27 circolante in alcuni gatti con infezione da FeLV, può complicare la diagnosi accurata. Inoltre, l'uso di vaccini contro la FIV può anche complicare l'accuratezza dei test point-of-care, poiché è difficile distinguere tra anticorpi indotti dall'infezione e anticorpi indotti dal vaccino.

    Prevenzione

    L'unico modo sicuro per proteggere i gatti è prevenire la loro esposizione al virus. I morsi di gatto sono la principale via di trasmissione dell'infezione, quindi tenere i gatti in casa, lontani da gatti potenzialmente infetti che potrebbero morderli, riduce notevolmente la probabilità di contrarre l'infezione da FIV. Per la sicurezza dei gatti residenti, solo gatti sani dovrebbero essere adottati in una famiglia con gatti sani.

    Sono ora disponibili vaccini per proteggere dall'infezione da FIV. Tuttavia, non tutti i gatti vaccinati saranno protetti dal vaccino, quindi prevenire l'esposizione rimarrà importante, anche per gli animali domestici vaccinati. Inoltre, la vaccinazione potrebbe avere un impatto sui futuri risultati dei test FIV. È importante discutere i vantaggi e gli svantaggi della vaccinazione con il veterinario per decidere se somministrare o meno il vaccino FIV al proprio gatto.


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo